
Arte, Radici ed Energia - Arte e impresa si possono incontrare? Sì, a Venezia, all’interno dell’incubatore Herion alla Giudecca, dove il M.a.c.Lab, Laboratorio di management delle arti e della cultura dell’Università Ca’ Foscari, ha stipulato un’apposita convenzione con il Comune di Venezia (e con la Camera di Commercio), per riuscire a donare energia ad uno spazio ben radicato, ma bisognoso di una bellezza che solamente la cura dell’arte può accompagnare in un cambiamento teso in un processo verso l’alto, dalla staticità alla dinamicità dei suoi rami.
Che cosa significa incubatore? La Treccani colloca il termine nella sezione di Economia e Finanza, definendolo come una ”struttura che ha lo scopo di creare le condizioni per l’avvio di nuove imprese attraverso la condivisione di spazi, l’accesso a facilities e servizi, la vicinanza fisica tra ricercatori, imprenditori e manager. L’incubazione può essere definita come un processo dinamico per lo sviluppo di nuove imprese, che le aiuta a sopravvivere e a crescere nelle fasi di startup”, ma nella rete d’incubazione si può dare vivo spazio anche all’arte ed alla cultura? Sì. Con il M.a.c.Lab all’Herion, infatti, si sta costruendo un modello di incubatore in grado di permettere una convivenza fra un centro di ricerca, avamposto universitario, insieme al mondo delle piccole e medie realtà imprenditoriali culturali e creative, senza mai perdere di vista la parte relativa alla didattica e allo studio.
La contaminazione sarà la chiave di lettura, e in questo contesto arriva il collettivo artistico Blare Out con “Andata e Ritorno 2.0 Festival autunnale di poesia orale e musica digitale“. Che cosa propone il Festival? In due giornate, 28 e 29 novembre, saranno accolte alcune tra le esperienze più incisive della poesia sperimentale italiana ed europea, con laboratori creativi, letture di poesie accompagnate da attività artistiche e performance musicali digitali. Il professor Fabrizio Panozzo, direttore del Laboratorio di management delle Arti e della Cultura del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, ricorda che questo nuovo appuntamento all’Herion “vuole anche far riflettere sulle somiglianze tra impresa artistica ed impresa economica, ponendo la contaminazione come chiave di lettura”.

Il Festival è realizzato grazie alla collaborazione e al supporto di: Università “Ca’ Foscari” Venezia, M.a.c.lab – Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura, Incubatore di impresa “Herion”. Partner: Libreria Marco Polo, En Music Production, Vigna Lisa. Dove? Incubatore Herion, Venezia, Isola della Giudecca, 624/625. Opening: venerdì 28 novembre 2014 ore 18:30, 28- 29 novembre 2014. Orario 18:30-24:00.
Ecco il programma completo di venerdì 28 e sabato 29 novembre 2014
Venerdì 28
18:30 Workshop, “Il ruolo dell’ispirazione artistica per stimolare l’imprenditorialità creativa”, Blare Out e Laboratorio di Management dell’Arte e della Cultura, Università Ca’ Foscari
19:00-21:00 Poesia performativa e buffet
Antonella Bukovaz con Massimo Croce
Fabio Orecchini
Domenico Brancale con Nicola di Croce
+
Buffet: Binario Uno
Tracce – laboratorio di composizione e registrazione a cura di Dapes
21:00- 23:00 Performance e musica
Eleuteria Arena, violoncellista, pianista, cantautrice
Dutch Nazari, rapper/ cantautore + Luca Patarnello S&S
Francesco Gibaldi & Achille Zoni, live looping didegeridoo
23:00
Dj Nicola Landi
Visuals
Davide Gabriele
Cosima Montavoci
Sabato 29
18:30 Workshop, “Il ruolo dell’ispirazione artistica per stimolare l’imprenditorialità creativa”, Blare Out e Laboratorio di Management dell’Arte e della Cultura, Università Ca’ Foscari
19:00-21:30 Poesia performativa e buffet
Alessandra Racca
Paolo Agrati
Dome Bulfaro
Tiziana Cera Rosco con Andrea Serrapiglio
Laura Wihlborg
+
Buffet: Binario Uno
Tracce – laboratorio di composizione e registrazione a cura di Dapes
21:30 Performance e musica
Alessandro Burbank + Accadueò non potabile Uanmensciò
M.uto electro one man band
23:00
Grao Dj – set
Visuals
S+A+S
Cosima Montavoci
Installazioni poetiche a cura di Blare Out:
Poetry in a day – ogni uomo è stazione
Biglietteria, installazione, Venezia, 2014
Dogana, installazione, Venezia, 2014
In/la Galleria, installazione, Venezia, 2014
Binario digitale, installazione, Venezia, 2014
A bordo immagine, performance, Venezia, 2014
Ingresso su iscrizione in Lista nominale (sulla bacheca facebook dell’evento)
Arte, Radici ed Energia