
Arte, Radici ed Energia con La Biennale Architettura 2014. Avrà luogo dal 7 giugno al 23 novembre, tra l’Arsenale di Venezia ed i Giardini, con il Padiglione Centrale, i Padiglioni Nazionali ed il Padiglione Italia. Il titolo scelto per questa edizione è Fundamentals. La vernice avrà luogo nei giorni 5 e 6 giugno, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 7 giugno 2014.
Il Leone d’oro alla carriera della 14° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è stato dato a Phyllis Barbara Lambert, 87 anni (nella Foto in Copertina). Nata a Montreal, è architetto, studiosa, autrice e curatrice, ha contributo in maniera incisiva al progresso dell’architettura contemporanea. La determinazione, la visione, il carattere sono caratteristiche fondamentali per una donna artista, Phyllis Lambert le ha tutte ed è riuscita a segnare la Storia dell’Architettura.

Su proposta del direttore Koolhaas, la scelta è stata motivata così:
“Non come architetto, ma come committente e curatore, Phyllis Lambert ha offerto un eccezionale contributo all’architettura. Senza la sua partecipazione, uno dei pochi esempi di perfezione assoluta realizzato nel XX secolo, il Seagram Building a New York, non sarebbe mai esistito”.
Il suo intervento fu determinante nella realizzazione del celebre grattacielo di Mies van der Rohe:
“La mia vita è iniziata con il mio intenso coinvolgimento nella creazione di un edificio di grande qualità architettonica: il Seagram Building a New York. La filosofia che un edificio esprime filtra nella società e aiuta a plasmarla”.
Phyllis Barbara Lambert è tuttora molto attiva nella sua città natale, dove si è battuta per la rivitalizzazione di numerosi quartieri e per la conservazione dello spazio urbano. L’arte, l’architettura e l’urbanistica di New York si intrecciano anche nel suo libro sul Seagram Building, uscito nel 2013 (ha ricevuto molti premi). Riceverà il Leone d’Oro alla Carriera durante la cerimonia ai Giardini della Biennale il 7 giugno.
