Arte (extra)ordinaria a Montélimar
In Copertina: Philippe Huart, Amnesia, 2014 “Il solo modo per essere seguiti, è correre più veloce degli altri” – Francis Picabia. Il Museo d’arte contemporanea di Montélimar, alle porte della Provenza,
Fine Arts Mag, Art Magazine Collettivo del Web
In Copertina: Philippe Huart, Amnesia, 2014 “Il solo modo per essere seguiti, è correre più veloce degli altri” – Francis Picabia. Il Museo d’arte contemporanea di Montélimar, alle porte della Provenza,
Immagine di Copertina: Richard Hamilton, Autoritratto, 1967 Solitamente, quando si fanno riferimenti o accenni vaghi all’arte pop degli anni Sessanta, vengono chiamate all’appello le serigrafie di Andy Warhol o le riproduzioni
Che siano in “versione gay” è stato dedotto da alcuni giornalisti forse più maliziosi del dovuto. Che siano stati agghindati in maniera kitsch è senza dubbio. Il sito Dagospia.com (foto
La strage di Piazza Fontana e quella di Piazza della Loggia sono da poco tornate nelle librerie, raccontando le indagini, i depistaggi e i procedimenti giudiziari di due grandi tragedie.
“Se è qualcosa in cui davvero credi, fare qualcosa di commerciale non lo trasforma in merda solo perché è commerciale” – Banksy. Ai tempi d’oro della musica, quando montagne di
Dal 24 maggio al 31 agosto 2014 la Collezione Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni presenta “Solo per i tuoi occhi”. Una collezione privata che ospita la Collezione Richard e
Questo sabato 31 maggio, a partire dalle ore 10.00, lo Spazio della Polveriera Austriaca di Forte Marghera (Mestre-VE) sarà “invaso” da centinaia di bombolette colorate grazie al primo evento dedicato
In copertina: Naum Gabo, Construction in space with crystalline centre, 1938-40, Londra, Tate Britain Ormai è impossibile immaginare un mondo contemporaneo senza Plastica e l’Arte Contemporanea non fa eccezione, a giudicare dalla
Io sono per l’arte delle pompe di benzina bianche e rosse, delle insegne luminose a intermittenza, per i biscotti… – Claes Oldenburg. Immagine di Copertina: Tom Wesselmann, Still Life #30, 1963,
Dopo il grande successo milanese Warhol approda a Roma con una grande mostra che definirei “intima”. L’artista non è semplicemente inquadrato come star del mondo dell’arte e del mercato, ma
“Che si ritragga un paesaggio o una natura morta, si finisce sempre per fare un autoritratto” – Jean Cocteau Yves Saint Laurent ha legato in maniera indissolubile il suo nome