Litografia Libera! Honoré Daumier
In Copertina: Rue Transnonain, Le 15 Avril 1834, litografia, 1834, 28.6 x 43.8 cm, The Armand Hammer Daumier and Contemporaries Collection. Honoré Daumier nacque a Marsiglia nel 1808. Ad appena dieci
Fine Arts Mag, Art Magazine Collettivo del Web
In Copertina: Rue Transnonain, Le 15 Avril 1834, litografia, 1834, 28.6 x 43.8 cm, The Armand Hammer Daumier and Contemporaries Collection. Honoré Daumier nacque a Marsiglia nel 1808. Ad appena dieci
In Copertina: Umberto Boccioni a Roma, 1901 È stato difficile per gli studiosi conoscere esattamente i periodi e i tempi di produzione di Umberto Boccioni, un artista che si mosse
In Copertina: Raffello Sanzio, La Fornarina, olio su tela, 1518 – 159 La storia dell’arte è fatta anche di confronti. Un’ esercizio ideale per capire come gli artisti si sono influenzati
In Copertina: Antonio Canova, Venere Italica, marmo, finito nel 1811, particolare No, la Gioconda non è stata rubata da Napoleone. Con questo però non si vuole dire che Napoleone non fosse
In Copertina: Giudizio Universale. 1504–1506, Cappella Sistina (Roma) Nato nel 1475 a Caprese (Arezzo), Michelangelo Buonarroti è indubbiamente uno fra gli artisti più conosciuti ed ammirati in Italia ma anche nei Paesi
In Copertina: Giovanni Bellini, Pietà, tempera, 1465/70, Pinacoteca di Brera Una pala in legno di 107 centimetri per 87, probabilmente da altare. Sono rappresentati il Cristo morto, la Maria piangente e San
In Copertina: La Libertà che guida il popolo, 1830, olio su tela, 260 x 325 cm, Musèe du Louvre Nel 1830 si apriva il nuovo Salon parigino, che ogni due anni
Vasilij Kandinskij, nato a Mosca nel 1866 e morto a Neuilly-sur-Seine nel 1944, è uno dei pittori più influenti nell’arte del XX secolo, nonché fondatore dell’Arte Astratta o Astrattismo. Molto attaccato
In Copertina: dall’ immagine “Allegoria di Venere e Cupido” - particolare della Follia Agnolo Bronzino nasce a Monticelli di Firenze nel 1503 e nella consuetudine del passaggio dalla bottega, il suo stile
Dal 24 maggio al 31 agosto 2014 la Collezione Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni presenta “Solo per i tuoi occhi”. Una collezione privata che ospita la Collezione Richard e
In copertina: Ritratto di L. Carlevarijs incisio da G. A. Faldoni e tratto dal dipinto di B. Nazari Sebbene il Vedutismo abbia trovato la piena consacrazione nell’inoltrato Settecento con le
In copertina: Maurits Cornelis Escher Da sempre l’arte ha sfruttato il disegno come pratica privilegiata per liberare dallo stato di astrazione idee e progetti, per consentire loro – parafrasando Zuccari
L’Uso della Tela come supporto per dipingere, in particolare di Lino o Canapa, risale alla prima metà del XV secolo nei Paesi Bassi. Nel nostro Paese compare per la prima
Alla data di oggi gli stati in conflitto nel mondo sono circa 60. Otto di questi sono in Europa. Nella storia dell’arte un ottimo precursore della cronachistica di guerra si